Sabato, Settembre 23, 2023
Italian (Italy)English (United Kingdom)

Desiderio Consultants Ltd. è una think tank ed una rete di consulenti internazionali per lo sviluppo indipendenti costituita per promuovere ed influenzare politiche doganali e commerciali nei Paesi Africani, al fine di raggiungere riforme di facilitazione del commercio che favoriscano la crescita degli scambi commerciali a livello internazionale e regionale
Creativity, Commitment to Excellence, Results

Notizie

AEO: l’Agenzia delle Dogane specifica i codici attività da inserire nell’istanza di accesso allo status

There are no translations available.

Con Comunicato Prot. 66938 del 12 maggio 2009, l’Agenzia delle Dogane comunica che a seguito delle modifiche apportate dalla Commissione Europea alle funzionalità del Sistema Comunitario AEO, gli operatori economici che presentano istanza per l’ottenimento di un Certificato AEO (vedasi l’Allegato 1 al Reg. 1875/2006 ), dovranno obbligatoriamente indicare alla casella 12 ("Settore economico di attività") il codice attività corrispondente all’attività economica da essi svolta. Detti codici sono elencati in una lista riportata in calce al comunicato stesso.

Nel caso il richiedente svolga più attività inquadrabili nelle codifiche di cui sopra, sarà possibile riportare più di un codice.

A far data dal 12 maggio 2009 pertanto, l’Agenzia delle Dogane non accetterà più istanze di richiesta della certificazione AEO se manca l’indicazione della suddetta codifica.

Modifiche alle note esplicative della nomenclatura combinata delle Comunità europee

There are no translations available.

Con Comunicazione 2009/C 105/01, la Commissione europea informa dell’avvenuta modifica delle Note esplicative della Nomenclatura Combinata (NC) delle Comunità europee a norma dell’articolo 9, paragrafo 1, lettera a), secondo trattino, del Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987 (relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune).

In base a tale articolo infatti, la Commissione europea, può adottare, mediante la procedura del comitato del codice doganale (riunito nella sezione della nomenclatura tariffaria e statistica), apposite misure di applicazione relative, fra l’altro, alle note esplicative della NC.

Leggi tutto...

Precursori di droga : modifica dell’Allegato IV del Regolamento (CE) n. 1277/2005

There are no translations available.

L'Agenzia delle Dogane, ad integrazione della circolare n. 32/D del 3 agosto 2005 (relativa alla corretta applicazione della complessiva disciplina del commercio e movimentazione dei precursori di droga e dei prodotti chimici di base), informa, con la nuova Circolare N. 12/D del 30 aprile 2009, dell'avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea del 9 aprile 2009, serie L 95, del Regolamento (CE) n. 297/2009 della Commissione dell’8 aprile 2009 (riportato in allegato alla circolare), il quale ha modificato l’Allegato IV del Regolamento (CE) n. 1277/2005. Tale ultimo Regolamento individua a sua volta i paesi terzi che richiedono misure specifiche di monitoraggio sull’esportazione dalla Comunità a destinazione del loro territorio, di precursori di droghe.

Leggi tutto...

Approvate dalla Commissione nuove restrizioni all'introduzione nella Comunità di specie di fauna e di flora selvatiche

There are no translations available.

La Convenzione di Washington sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora minacciate di estinzione, meglio nota come "CITES", è entrata in vigore nel 1975 (attualmente vi aderiscono 175 Paesi) allo scopo di salvaguardare dal pericolo di estinzione una lista di circa 25.000 specie vegetali e di circa 5.000 specie animali. Essa inoltre istituisce un rigido sistema di regolamentazione e monitoraggio del commercio di animali, sia vivi che morti, nonchè di parti e prodotti derivati da detti animali, al fine di prevenire l'eccessivo sfruttamento commerciale degli stessi e quindi la distruzione sia delle specie che degli ambienti naturali nei quali esse vivono. Tale obiettivo viene di fatto conseguito attraverso un complesso sistema di licenze import/export, autorizzazioni e certificazioni che sono di competenza delle autorità nazionali (costituite il più delle volte dai locali Ministeri dell'Ambiente oppure dell'Agricoltura).

Leggi tutto...

Mincomes: nuova rubrica relativa al regime dei titoli di importazione, di esportazione e di fissazione anticipata delle restituzioni agricole

There are no translations available.

Il Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'Impresa e l'Internazionalizzazione, con Comunicato Prot. n. 20090031342 del 24 aprile 2009, rende noto che dallo scorso 17 aprile 2009 è possibile consultare sul suo sito (www.mincomes.it), nella Sezione Aree tematiche – settore agroalimentare, una nuova rubrica nella quale sono raccolte tutte le informazioni relative al regime dei titoli di importazione, di esportazione e di fissazione anticipata delle restituzioni sui prodotti agricoli.

Le operazioni doganali di import/export con Paesi terzi di prodotti agroalimentari rientranti nell'organizzazione comune dei mercati agricoli (Reg. CE 1234/07 del Consiglio del 22.10.2007) sono infatti subordinate in alcuni casi al rilascio di un apposito titolo di importazione o di esportazione emesso (per l'Italia) dal Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento per l'Impresa e l'Internazionalizzazione, secondo le modalità stabilite nel Reg. CE 376/08 della Commissione del 23.04.2008.

Leggi tutto...

Altri articoli...

Pagina 125 di 135

125

View Danilo Desiderio's profile on LinkedIn

 

Copyright © 2011

Desiderio Consultants Ltd., 46, Rhapta Road, Westlands, Nairobi (KENYA)