Lunedì, Aprile 28, 2025
Italian (Italy)English (United Kingdom)

Desiderio Consultants Ltd. è una think tank ed una rete di consulenti internazionali per lo sviluppo indipendenti costituita per promuovere ed influenzare politiche doganali e commerciali nei Paesi Africani, al fine di raggiungere riforme di facilitazione del commercio che favoriscano la crescita degli scambi commerciali a livello internazionale e regionale
Creativity, Commitment to Excellence, Results

Notizie

Esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero verso paesi non OCSE: nuove modifiche al Reg. 1418/2007

There are no translations available.

Con Regolamento (CE) N. 967/2009 della Commissione del 15 ottobre 2009 è stato modificato il Regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all’esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero verso paesi ai quali non si applica la decisione OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti.

Leggi tutto...

Congelate le norme sul Made in obbligatorio

There are no translations available.

 

Dopo un tormentato dibattito che per oltre un mese ha visto scontrarsi imprese, associazioni professionali e di categoria e governo italiano, ha finalmente visto la luce il decreto legge n. 135 del 25 settembre 2009, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 settembre 2009, che ha abrogato il contestatissimo comma 4, dell'articolo 17 della "legge sviluppo" (l. 23 luglio 2009, n. 99).

Leggi tutto...

Nomenclatura combinata: nuova voce di classificazione per alcune tipologie di sandali

There are no translations available.

Con il Reg. (CE) N. 872/2009 della Commissione del 18 settembre 2009, relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata (NC), sono state apportate alcune modifiche al Regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, del 23 luglio 1987, relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune. Le modifiche in questione si riferiscono in particolare ad una particolare tipologia di sandali infradito con suola esterna in plastica, descritti nell'apposito allegato al Regolamento, all'interno della colonna n° 1.

Leggi tutto...

Anche il titolare del marchio internazionale può ottenere l’intervento delle autorità doganali ex Reg. (CE) n. 1383/2003

There are no translations available.

Con Sentenza della Sesta Sezione del 2 luglio 2009, pronunciata su domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal Finanzgericht München tedesco (Causa C-302/08 - Zino Davidoff SA/Bundesfinanzdirektion Südost), la Corte di Giustizia CE ha precisato che l’art. 5, n. 4, del Regolamento (CE) del Consiglio 22 luglio 2003, n. 1383, relativo all’intervento dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare taluni diritti di proprietà intellettuale e alle misure da adottare nei confronti di merci che violano tali diritti, letto alla luce dell’art. 146 del Reg. (CE) n. 40/94, (come modificato dal Reg. (CE) n. 1992/2003), va interpretato nel senso che anche il titolare di un marchio oggetto di registrazione internazionale deve ritenersi legittimato a richiedere ed ottenere, analogamente al titolare di un marchio comunitario, l’intervento delle autorità doganali di uno o più Stati membri a tutela del proprio diritto.

Leggi tutto...

Made in: il "pasticcio" del legislatore italiano

There are no translations available.

Con riferimento alle disposizioni a tutela del “made in” di cui all'art. 17 della “legge sviluppo” (l. 99/2009), sembra sia stata rilevata la sussistenza di una carenza a carico dello Stato italiano, il quale non avrebbe provveduto ad ottemperare a precisi obblighi procedurali nei confronti della Commissione europea, ai sensi della Direttiva 98/34/CE del 22 giugno 1998, recante una procedura di informazione obbligatoria nel settore delle norme e delle regole tecniche.

Leggi tutto...

Altri articoli...

Pagina 152 di 166

152

View Danilo Desiderio's profile on LinkedIn

 

Copyright © 2011

Desiderio Consultants Ltd., 46, Rhapta Road, Westlands, Nairobi (KENYA)