Sabato, Dicembre 09, 2023
Italian (Italy)English (United Kingdom)

Desiderio Consultants Ltd. è una think tank ed una rete di consulenti internazionali per lo sviluppo indipendenti costituita per promuovere ed influenzare politiche doganali e commerciali nei Paesi Africani, al fine di raggiungere riforme di facilitazione del commercio che favoriscano la crescita degli scambi commerciali a livello internazionale e regionale
Creativity, Commitment to Excellence, Results

Notizie

Disciplina "dual use" rifusa in un nuovo regolamento

There are no translations available.

Il Regolamento (CE) n. 1334/2000 del Consiglio, del 22 giugno 2000, che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso (cd. “dual use”), ha subito dalla data della sua adozione innumerevoli modifiche. Per ragioni di chiarezza, le istituzioni comunitarie hanno ora ritenuto opportuno procedere alla sua rifusione in un nuovo atto normativo comunitario: il Regolamento (CE) N. 428 /2009 del Consiglio del 5 maggio 2009, che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni, del trasferimento, dell’intermediazione e del transito di prodotti a duplice uso. Il Regolamento (CE) n. 1334/2000 è pertanto abrogato, con effetto dal 27 agosto 2009.

Leggi tutto...

DAU, DAE e DAT: nuova modulistica integrata con i dati sicurezza

There are no translations available.

Con il Regolamento (CE) N. 414/2009 della Commissione del 30 aprile 2009 sono state apportate nuove modifiche al Reg. (CEE) n. 2454/93 della Commissione (disposizioni d’applicazione del codice doganale comunitario, d’ora in avanti “DAC”). In base al nuovo Regolamento, a partire dal 1° luglio 2009, il Documento Amministrativo di Esportazione (DAE) ed il Documento Amministrativo di Transito (DAT) dovranno essere prodotti secondo un nuovo formato che incorpora i “dati sicurezza”. Lo stesso accade per il DAU, per quanto riguarda le dichiarazioni di esportazione presentate in modalità cartacea.

Leggi tutto...

USA: Pre-notifica obbligatoria per le importazioni di alimenti

There are no translations available.

A partire dal 12 dicembre 2003, la Food and Drug Administration americana (FDA) ha introdotto, per mezzo di un regolamento provvisorio, un obbligo di pre-notifica (cd. “Prior Notice”) per ciascuna spedizione di generi alimentari ad uso animale od umano negli USA (salvo alcune limitate eccezioni). Si tratta nella sostanza di un formulario da trasmettere mediante modalità elettroniche alla FDA, tramite il quale vengono fornite informazioni relative, fra l'altro, alle generalità dello speditore, dell’azienda di produzione, dell’importatore, del vettore e di colui che presenta la pre-notifica, con l’identificativo di ciascun articolo oggetto della spedizione (FDA product code), la quantità stimata, il Paese di produzione, ecc.

Leggi tutto...

Normativa CITES: modifiche al Regolamento (CE) n. 338/97

There are no translations available.

Il Reg. (CE) N. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996 è l’atto giuridico comunitario, più volte modificato, che ha recepito all’interno dell’ordinamento giuridico comunitario a decorrere dal 1° gennaio 1984 la normativa contenuta nella Convenzione di Washington del 1975 sul Commercio Internazionale delle Specie di Fauna e Flora minacciate di estinzione, meglio nota come "CITES" (vedasi il nostro articolo). Esso elenca le specie animali e vegetali il cui commercio è soggetto nell'UE a particolari restrizioni o a controlli, elencazione che è riportata nell’allegato annesso all Regolamento in questione. A partire dal 22 maggio 2009, detto allegato viene sostituito dall’allegato al Regolamento (CE) N. 407/2009 della Commissione del 14 maggio 2009.

Leggi tutto...

AEO: l’Agenzia delle Dogane specifica i codici attività da inserire nell’istanza di accesso allo status

There are no translations available.

Con Comunicato Prot. 66938 del 12 maggio 2009, l’Agenzia delle Dogane comunica che a seguito delle modifiche apportate dalla Commissione Europea alle funzionalità del Sistema Comunitario AEO, gli operatori economici che presentano istanza per l’ottenimento di un Certificato AEO (vedasi l’Allegato 1 al Reg. 1875/2006 ), dovranno obbligatoriamente indicare alla casella 12 ("Settore economico di attività") il codice attività corrispondente all’attività economica da essi svolta. Detti codici sono elencati in una lista riportata in calce al comunicato stesso.

Nel caso il richiedente svolga più attività inquadrabili nelle codifiche di cui sopra, sarà possibile riportare più di un codice.

A far data dal 12 maggio 2009 pertanto, l’Agenzia delle Dogane non accetterà più istanze di richiesta della certificazione AEO se manca l’indicazione della suddetta codifica.

Altri articoli...

Pagina 130 di 140

130

View Danilo Desiderio's profile on LinkedIn

 

Copyright © 2011

Desiderio Consultants Ltd., 46, Rhapta Road, Westlands, Nairobi (KENYA)