Sabato, Settembre 23, 2023
Italian (Italy)English (United Kingdom)

Desiderio Consultants Ltd. è una think tank ed una rete di consulenti internazionali per lo sviluppo indipendenti costituita per promuovere ed influenzare politiche doganali e commerciali nei Paesi Africani, al fine di raggiungere riforme di facilitazione del commercio che favoriscano la crescita degli scambi commerciali a livello internazionale e regionale
Creativity, Commitment to Excellence, Results

Notizie

Made in: il "pasticcio" del legislatore italiano

There are no translations available.

Con riferimento alle disposizioni a tutela del “made in” di cui all'art. 17 della “legge sviluppo” (l. 99/2009), sembra sia stata rilevata la sussistenza di una carenza a carico dello Stato italiano, il quale non avrebbe provveduto ad ottemperare a precisi obblighi procedurali nei confronti della Commissione europea, ai sensi della Direttiva 98/34/CE del 22 giugno 1998, recante una procedura di informazione obbligatoria nel settore delle norme e delle regole tecniche.

Leggi tutto...

Nuove disposizioni sul "Made in": l'applicabilità è limitata ai soli prodotti "venuti ad esistenza" dopo il 15/8/2009

There are no translations available.

L'Agenzia delle Dogane, con le Note n° 110635 del 11/08/2009 e n° 111601 del 13/08/2009 pone rimedio alla mancanza, nell'art. 17, l. 99/2009, di un periodo transitorio per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni a tutela del "Made in" (vedasi nostro articolo), accettando l'interpretazione suggerita dal Ministero Sviluppo Economico secondo cui le norme che introducono l'obbligo di riportare sui prodotti fabbricati all'estero e commercializzati in Italia con marchi di aziende italiane, un’indicazione sufficiente ad evitare qualsiasi errore riguardo la loro effettiva origine estera, devono ritenersi applicabili solo con riferimento ai prodotti fabbricati ("venuti ad esistenza") dopo l'entrata in vigore della legge in questione oppure sui quali il marchio è stato apposto a partire da tale data.

La Nota n° 110635 precisa in particolare che per le merci in viaggio alla data del 15 agosto (ossia già spedite prima del farragosto), si farà riferimento ai documenti di trasporto che le accompagnano. Inoltre, in base alla seconda Nota, le disposizioni dell'art. 17, l. 99/2009 non si applicano anche con riguardo a quelle merci cui è stato apposto il marchio italiano prima del 15 agosto ed a quelle che si trovavano in giacenza prima di tale data (es. all'interno di depositi o magazzini), in attesa di spedizione verso l'Italia, se il dichiarante presenta un'autocertificazione (soggetta a successivo controllo - eventuale - da parte delle dogane), dalla quale si evinca che prima del 15 agosto 2009 la merce in oggetto era già stata fabbricata/prodotta, e che su di essa era già stato apposto il marchio italiano.

 

Nuove norme a tutela (forse) del "Made in"

There are no translations available.

Nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 è stata pubblicata la legge 23 luglio 2009, n. 99, recante “Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonchè in materia di energia”. Tra le novità principali introdotte da tale provvedimento, v'è la riformulazione di una serie di articoli del codice penale (in specie, gli artt. 473, 474 e 517), al fine di punire più severamente i reati, rispettivamente, di contraffazione, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e vendita di prodotti industriali con segni mendaci, e la modifica dell'art. 4, comma 49, della legge 24 dicembre  2003, n. 350 (legge  finanziaria 2004), la cui nuova stesura è la seguente:

Leggi tutto...

Pubblicato l'elenco degli uffici doganali competenti per il rilascio delle licenze export dei beni culturali

There are no translations available.

Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea C 164 del 16.7.2009 è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione europea (2009/C 164/04), con cui viene reso noto l'elenco delle autorità competenti per il rilascio delle licenze di esportazione dei beni culturali, come prevede l'articolo 3, paragrafo 2, del Regolamento (CE) n. 116/2009 del Consiglio (vedasi il nostro articolo). Per l'Italia si tratta dei seguenti Uffici:

Leggi tutto...

Deposito Iva per conto di terzi residenti in altri paesi UE: il depositario deve assumere la veste di rappresentante fiscale del depositante

There are no translations available.

Nel rispondere ad una istanza di  interpello formulata ai sensi dell'articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 (cd. Statuto dei contribuenti), l’Agenzia delle Entrate fornisce con la risoluzione n. 180/E del 10 luglio 2009, ulteriori chiarimenti in merito all’istituto del deposito IVA.

Leggi tutto...

Altri articoli...

Pagina 121 di 135

121

View Danilo Desiderio's profile on LinkedIn

 

Copyright © 2011

Desiderio Consultants Ltd., 46, Rhapta Road, Westlands, Nairobi (KENYA)