Sabato, Settembre 23, 2023
Italian (Italy)English (United Kingdom)

Desiderio Consultants Ltd. è una think tank ed una rete di consulenti internazionali per lo sviluppo indipendenti costituita per promuovere ed influenzare politiche doganali e commerciali nei Paesi Africani, al fine di raggiungere riforme di facilitazione del commercio che favoriscano la crescita degli scambi commerciali a livello internazionale e regionale
Creativity, Commitment to Excellence, Results

Notizie

Gli USA propongono di aumentare la "Harbor Maintenance Fee"

There are no translations available.

La recente proposta di legge americana (HR 2355) sulla creazione di opportunità da un trasporto nazionale efficiente e più efficace (Making Opportunities Via Efficient and More Effective National Transportation), anche conosciuta come “Movement Act” (2009), attualmente in fase di discussione presso il Congresso USA, propone di aumentare la Harbor Maintenance Fee americana (HMF) dallo 0.125% allo 0.4375%. 

Leggi tutto...

Pubblicato l'elenco degli uffici doganali degli Stati membri competenti per espletare le formalità export dei beni culturali

There are no translations available.

L’Articolo 5 del Reg. (CE) n. 116/2009 del Consiglio del 18 dicembre 2008, che effettua a partire dallo scorso 2 marzo una rifusione in un unico atto normativo di tutta la disciplina previgente in materia di esportazione di beni culturali (vadasi nostro articolo), prevede, analogamente a quanto già faceva l’art. 5 del Reg. (CEE) n. 3911/92 del Consiglio del 9 dicembre 1992, ora abrogato, che gli Stati membri possano limitare il numero degli uffici doganali competenti per espletare le formalità di esportazione di beni culturali. Qualora si avvalgano di tale facoltà, essi devono comunicare alla Commissione l'elenco degli uffici doganali debitamente abilitati.

Con la Comunicazione 2009/C 134/05, la Commissione europea rende ora  noto l’elenco degli uffici suddetti. Per l’Italia sono abilitati a curare le formalità di esportazione dei beni in oggetto tutti gli uffici doganali senza eccezioni.

Dalla DG TAXUD un corso di elearning sull’EORI

There are no translations available.

A partire dal prossimo primo luglio entra in vigore il sistema di registrazione di coloro che effettuano a livello Comunitario operazioni a carattere transnazionale denominato “EORI” (Economic Operator Registration and Identification), il quale consente, come noto (vedasi il nostro articolo), agli operatori di utilizzare un numero identificativo unico nei loro rapporti con tutte le autorità doganali dell’UE.

Leggi tutto...

Dati di sicurezza a partire dal 1° luglio 2009, nota di riepilogo dalla TAXUD

There are no translations available.

La DG TAXUD (Tassazione ed Unione Doganale) della Commissione Europea ha pubblicato una scheda informativa con la sintesi di tutte le novità in materia di dati di sicurezza che a partire dal 1° luglio 2009 occorrerà trasmettere (fino al 31 dicembre 2010 facoltativamente), alle autorità doganali prima dell’arrivo o partenza delle merci in o dal territorio doganale comunitario.

Leggi tutto...

Passacavi, telecamere per attività sottomarine e componenti per monitor al plasma: nuove regole di classificazione nella NC

There are no translations available.

Con 3 Regolamenti comunitari (i nn. 475/2009, 476/2009 e 477/2009, tutti del 5 giugno 2009), Commissione europea detta nuove regole relative alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata.

L’articolo 9, par. 1, lettera a) del Reg. (CEE) n. 2658/87 del Consiglio del 23 luglio 1987 (relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune), ed il quale contiene le regole generali per l’interpretazione della nomenclatura combinata (NC), consente infatti alla Commissione europea, in base alla procedura del comitato del codice doganale (riunito nella sezione della nomenclatura tariffaria e statistica), di adottare disposizioni relative alla classificazione delle merci al fine di garantire l’applicazione uniforme della NC, la quale è allegata al Regolamento stesso. Tali regole si applicano anche ad altre nomenclature che riprendono in tutto o in parte la NC, aggiungendovi eventuali suddivisioni, e che sono stabilite da regolamentazioni comunitarie specifiche per l’applicazione di misure tariffarie o di altra natura nel quadro degli scambi di merci.

Leggi tutto...

Altri articoli...

Pagina 123 di 135

123

View Danilo Desiderio's profile on LinkedIn

 

Copyright © 2011

Desiderio Consultants Ltd., 46, Rhapta Road, Westlands, Nairobi (KENYA)