Sabato, Settembre 23, 2023
Italian (Italy)English (United Kingdom)

Desiderio Consultants Ltd. è una think tank ed una rete di consulenti internazionali per lo sviluppo indipendenti costituita per promuovere ed influenzare politiche doganali e commerciali nei Paesi Africani, al fine di raggiungere riforme di facilitazione del commercio che favoriscano la crescita degli scambi commerciali a livello internazionale e regionale
Creativity, Commitment to Excellence, Results

Notizie

Nuovo piano d'azione doganale dell'UE in materia di lotta contro le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale: in vista modifiche al Regolamento (CE) n. 1383/2003

There are no translations available.

Nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea C 71 del 25.3.2009 è stata pubblicata la Risoluzione del Consiglio del 16 marzo 2009, che approva il piano d'azione doganale dell'UE in materia di lotta contro le violazioni dei diritti di proprietà intellettuale per il periodo 2009-2012.

Le Risoluzioni fanno parte di quella categoria di atti comunitari diversi dai Regolamenti, dalle Direttive e dalle Decisioni, i quali hanno carattere non giuridicamente vincolante, ma che ciò nonostante contribuiscono in maniera determinante alla realizzazione degli obiettivi dell’Unione. Le Risoluzioni, al pari delle Raccomandazioni, dei Libri Bianchi, dei Libri Verdi, dei Programmi d'Azione, dei Programmi Quadro e delle Comunicazioni, svolgono pertanto una importante funzione di orientamento, impulso e stimolo nei confronti degli Stati membri.

Leggi tutto...

Importazioni di dimetilfumarato (DMF) vietate nell’UE

There are no translations available.

La Commissione europea, con Decisione 2009/251/CE del 17 marzo 2009, pubblicata in GUUE L 4 del 20/03/2009, impone agli Stati membri di garantire che non vengano immessi o messi a disposizione sul mercato comunitario prodotti contenenti  dimetilfumarato (DMF). Tale sostanza, comunemente utilizzata come biocida, viene normalmente confezionata in piccoli sacchetti essiccanti recanti la scritta “silica gel”, di solito inseriti all’interno dei mobili o nelle confezioni delle calzature. Il DMF evaporando, impregna il cuoio proteggendolo dalle muffe. Poichè è risultato che questo prodotto ha causato a centinaia di consumatori gravi lesioni allergiche, dermatiti ed addirittura difficoltà respiratorie, il 29 gennaio 2009, gli Stati Membri dell’UE hanno votato a favore di un progetto di decisione della Commissione Europea volta ad assicurare che i prodotti di consumo, ed in specie le calzature ed i prodotti in pelle (es. poltrone) contenenti questa sostanza altamente sensibilizzante non fossero immessi sul mercato nell’UE.

Leggi tutto...

Dogane elettroniche: dall’Agenzia delle Dogane il quadro delle azioni avviate e lo scenario futuro di attuazione del programma

There are no translations available.

Con apposito comunicato pubblicato sul proprio sito web, l’Agenzia delle Dogane anticipa alcune tra le principali novità previste da regolamentazioni comunitarie di imminente approvazione rientranti nel progetto "e-customs" (dogane elettroniche), fra cui in particolare il Regolamento istitutivo dell’EORI (Economic Operator Registration and Identification), di prossima pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea.

Tale sistema, oggetto di una specifica proposta della Commissione europea (doc. TAXUD/1725/2008) che a breve confluirà in un Regolamento della Commissione vero e proprio, determinerà la costituzione a livello Europeo di una banca dati dei soggetti (persone fisiche o giuridiche) che effettuano a livello Comunitario operazioni a carattere transnazionale e che, in quanto tali, devono necessariamente interfacciarsi con le dogane.

Leggi tutto...

Dazio antidumping sulle importazioni dalla RPC e della Thailandia di sacchi e sacchetti di plastica, modifiche al Reg. (CE) 1425/2006

There are no translations available.

Il Regolamento (CE) n. 189/2009 del Consiglio del 9 marzo 2009 apporta nuove modifiche al Regolamento (CE) n. 1425/2006 (già modificato dai Regolamenti (CE) n. 1356/2007 e n. 249/2008), il quale aveva istituito un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di alcuni tipi di sacchi e sacchetti di plastica originari della Repubblica popolare cinese e della Thailandia contenenti in peso almeno il 20% di polietilene ed aventi uno spessore non superiore a 100 micrometri, classificabili ai seguenti codici NC:

Leggi tutto...

L’interpello non è impugnabile in sede giurisdizionale

There are no translations available.

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 7/E del 3 marzo 2009, detta alcuni chiarimenti sulla natura delle risposte fornite dall’amministrazione finanziaria alle istanze di interpello presentate dai contribuenti, specificando in particolare che si tratta di atti amministrativi non provvedimentali. Tale tipologia di atto, come noto, assolve funzioni solo strumentali (accessorie o secondarie) rispetto ai provvedimenti amministrativi, dei quali non possiede i caratteri tipici, ovvero:

  • l’autoritarietà (ossia la capacità di apportare una modificazione unilaterale nella sfera giuridica dei destinatari);
  • l’esecutività (l’attitudine a produrre automaticamente ed immediatamente i propri effetti);
  • l’esecutorietà (la capacità di imporre coattivamente l’adempimento degli obblighi in essi contenuti).

Leggi tutto...

Altri articoli...

Pagina 128 di 135

128

View Danilo Desiderio's profile on LinkedIn

 

Copyright © 2011

Desiderio Consultants Ltd., 46, Rhapta Road, Westlands, Nairobi (KENYA)