There are no translations available.
Volumi, studi e quaderni di ricerca:
- Horn of Africa Regional Roadmap on Private Sector Engagement
, HoAI Secretariat, c/o Ministry of Finance of Ethiopia, Addis Ababa, 2023
- Horn of Africa Regional Trade Facilitation Roadmap
, (Inglese/Francese) HoAI Secretariat, c/o National Treasury of Kenya, Nairobi
- D. Desiderio, I. Alikhani, Trade Integration and Facilitation Reforms in the Horn of Africa and Way Forward, EU report, Novembre 2020
- L'espansione delle imprese italiane all'estero - Aspetti fiscali, contrattuali e doganali, Edizioni MAP Torino, novembre 2011 (autori vari)
- D. Desiderio, E. Sbandi, "Operatore Economico Autorizzato, l'esperienza italiana e quella internazionale in materia di audit doganale e sicurezza dei traffici", edizioni Giappichelli 2010, pp. XII-200 (leggi recensione
) - (preleva uno stralcio
)
- D. Desiderio "Guida pratica alla procura e al mandato in dogana", edizioni Giappichelli 2010, pp. XVI-152 (leggi recensione su "Italia Oggi"
)
- D. Desiderio, M. Giffoni, "Legislazione doganale comunitaria e nuovo codice doganale", edizioni Giappichelli 2009, pp. XIV-198 (leggi recensione su "Italia Oggi"
leggi recensione su Informazione.it)
- D. Desiderio, Controlli doganali e competitività economica, ed. Giappichelli 2008, pp. X-170 (leggi recensione su "Sistemi di Logistica"
)
- D. Desiderio, I depositi IVA e gli altri regimi di deposito nell’UE, ed. Giappichelli 2008, pp. X-70 (preleva stralcio)
- (A.A.V.V.) “Campania Internazionale – Guida all'internazionalizzazione delle imprese: strumenti, regole contrattuali e doganali e strategie di marketing”, realizzato dall'Istituto Italiano Commercio Estero in collaborazione con SPRINT Campania (Ottobre 2008)
- (A.A.V.V.) L’espansione delle imprese italiane all’estero, ed. MAP (TO), ottobre 2007
- (A.A.V.V.) Commercio Internazionale: le regole doganali, contrattuali e fiscali, ed. MAP, (TO), luglio 2004
- The impact of the customs representation on the EU’s competitiveness and security”, Confiad, 2007, Istanbul (Turkey) (Versione Italiana
) (English Version
)
- Il settore dell’autotraporto in Serbia-Montenegro: un caso-mercato
, Quaderni dell’Osservatorio Logistico Veneto, novembre 2005
Guide:
Articoli:
sul World Customs Journal:
su MHD Supply Chain Solution (Intermedia Group, Australia):
Su SSRN, Political Behaviour: Race, Ethnicity & Identity Politics eJournal:
Su "Il Doganalista" (bimestrale giuridico-economico di commercio internazionale a cura del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali):
- REX system ed auto-certificazione di origine negli EPA dell'UE”, n. 3 (May-June 2023)
- “AfCFTA ed opportunità per le imprese logistiche in Africa”, n. 1 (January-February 2023)
- "OMC, accesso alle statistiche e misure di commercio", n. 4 (luglio-agosto 2022)

- "Customs shopping e contraddizioni dell'Unione Doganale dell'UE:, n. 3 (maggio-giugno 2022)

- "Corsie verdi e ritardi alle frontiere: il sistema eBT polacco", n. 1 (gennaio-febbraio 2022)

- “Sportello Unico Doganale Unionale e port shopping: realtà o utopia?”, n. 6 (novembre-dicembre 2021)
- “Verso un ripensamento delle relazioni EU-Africa”, n. 5 (settembre-ottobre 2021)
- ROSA: Rules of Origin Self-Assessment, sportello unico per le regole di origine (luglio-agosto 2021)
- Deterritorializzazione dei controlli e frontiere intelligenti, n. 3 (maggio-giugno 2021)
- Unione Africana accordo AfCFTA, n. 2 (marzo-aprile 2021)

- "Il principio di proporzionalità delle sanzioni doganali", n. 6 (novembre-dicembre 2020)

- "Global Trade Helpdesk, piattaforma web multilingua", n. 5 (settembre-ottobre 2020)

- "Royalties e valore in dogana, precisazioni della Cassazione", n. 4 (luglio-agosto 2020)

- "One stop Border Posts, la moda in Africa", n. 2-3 (marzo-aprile, maggio-giugno 2020)

- "La Customs Academy nel Regno Unito", n. 1 (gennaio-febbraio 2020)

- "Il Rappresentante doganale, questo sconosciuto" e "Esame di customs broker negli USA: un test progettato per fallire", n. 6 (novembre-dicembre 2019) - preleva l'intero giornale

- "Dogane: azione mirata per raggiungere gli obiettivi", n. 4 (luglio-agosto 2019) - preleva l'intero giornale

- "Sistemi di allerta rapida e controlli rafforzati nell'UE", n. 2 (marzo-aprile 2019) - preleva l'intero giornale

- "Dall'Agenzia delle Dogane nuove linee guida sull'origine preferenziale", n. 1 (gennaio-febbraio 2019) - preleva l'intero giornale

- "Taxud B2/031/2016: Accesso allo status di AEO" e "Dogana, leva competitiva: Italia prima al mondo", n. 4 (luglio-agosto 2016) - preleva l'intero giornale

- "Codice Doganale dell'Unione e riassetto dei regimi doganali" e "Studio OMD sugli spedizionieri doganali", n. 3 (maggio-giugno 2016) - preleva l'intero giornale

- "Sanzioni amministrative ed intermediari in dogana", n. 1 (gennaio-febbraio 2016) - preleva l'intero giornale

- "Accordo sulla Facilitazione del Commercio: la ratifica dell'UE", n.6 (novembre-dicembre 2015) - preleva l'intero giornale

- "L'abuso di diritto entra nello Statuto del Contribuente", n. 5, (settembre-ottobre 2015) - preleva l'intero giornale

- "Gestione integrata delle frontiere", n. 4, (luglio- agosto 2015) - preleva l'intero giornale

- "Corridoi doganali", n. 3, (maggio-giugno 2015) - preleva l'intero giornale

- "Standard di competenza per i rappresentanti doganali", n. 2, (marzo-aprile 2015) - preleva l'intero giornale

- "Procedura domiciliata e rappresentanza diretta", n. 1, (gennaio-febbraio 2015) - preleva l'intero giornale

- "Dogane: regole comuni e tendenze a livello globale", n. 6, (novembre-dicembre 2014) - preleva l'intero giornale

- "Made in: il Parlamento UE approva", n. 4 (luglio-agosto 2014) - preleva l'intero giornale

- "Velocizzazione dei controlli: sdoganamento veloce", n. 2, (marzo-aprile 2014) - preleva l'intero giornale

- "TFA: Accordo multilaterale per il commercio", n. 1, (gennaio-febbraio 2014) - preleva l'intero giornale

- "Giappone, requisiti per l'import", n. 6 (novembre-dicembre 2013) - preleva l'intero giornale

- "Diritti doganali a mezzo bonifico è ora realtà", n 5 (settembre-ottobre 2013) - preleva l'intero giornale

- "Made in the world", n. 4 (luglio-agosto 2013) - preleva l'intero giornale

- "L'outsorcing si estende ai servizi doganali", n. 3 (maggio-giugno 2013) - preleva l'intero giornale

- "OMD: migliorare le performance doganali", n. 2 (marzo-aprile 2013) - preleva l'intero giornale

- "2013 - Doing Business in Italy", n. 6 (novembre-dicembre 2012) - preleva l'intero giornale

- "Articolo 303 TULD - origine della merce" n. 5 (settembre-ottobre) - preleva l'intero giornale

- “Codifica, consolidamento e rifusione degli atti normativi europei”, e “Liberalizzazione dei servizi doganali: scelta giusta o no?”, n. 4 (luglio-agosto 2012) - preleva l'intero giornale

- “Made in e fallace indicazione“, “Dal Parlamento europeo uno studio sull'implementazione del nuovo codice doganale aggiornato”, n. 3 (maggio-gugno 2012) - preleva l'intero giornale

- "Testo unico delle leggi doganali, art. 303 - nuova versione" e (con M. Giffoni) "Il codice doganale veste i panni dell’Unione" n. 2 (marzo-aprile 2012) - preleva l'intero giornale

- "Regime doganale 42 a rischio di evasione IVA", n. 1 (gennaio-febbraio 2012) - preleva l'intero giornale

- "Royalties: includere o non includere, questo è il problema", n. 6 (novembre-dicembre 2011) - preleva l'intero giornale

- "Customs brokers USA-UE, professione unica, orizzonti diversi", e "Dichiarazioni doganali, annullamento", n. 5 (settembre-ottobre 2011) - preleva l'intero giornale

- "Documentazione commerciale e sviluppo dei traffici", n. 4 (luglio-agosto 2011)

- "L'Europa dice sì alla tracciabilità" e (con M. Giffoni) "Le nuove regole comitologia"
, n. 3 (maggio-giugno 2011)
- "Riscossione dell'IVA all'import nello sdoganamento centralizzato" (con M. Giffoni) e "Merci prodotte all'estero", n. 2 (marzo-aprile 2011) - preleva l'intero giornale

- "Nulla Osta Sanitario e Documento Comune di Entrata, istruzioni per l'uso" e "Sul banco di prova dell'UE il 'made in' alimentare", n. 1 (gennaio-febbraio 2011) - preleva l'intero giornale

- "Sviluppo della logistica e recupero dei traffici"
, n. 6 (novembre-dicembre 2010)
- "Le incertezze del Made in Italy", n. 5 (settembre-ottobre 2010) - preleva l'intero giornale

- "'Barcode' in dogana"
, n. 4 (luglio - agosto 2010)
- "PFU e ciabattato", n. 3 (maggio - giugno 2010) - preleva l'intero giornale

- "I mille volti del Made in Italy" e (con R. Bergami) "TRS ed efficienza del processo di sdoganamento", n. 2 (marzo - aprile 2010) - preleva l'intero giornale

- "Trattato di Lisbona, cosa cambia per le dogane"
, n. 1 (gennaio-febbraio 2010) - preleva l'intero giornale 
- "Made in: cambio di rotta"
, n. 6 (novembre-dicembre 2009) - preleva l'intero giornale 
- "Congelato il Made in", n. 5 (settembre-ottobre 2009) - preleva l'intero giornale

- "Nuove disposizioni contro la contraffazione"
, n. 4 (luglio-agosto 2009)
- (con M. Giffoni), "Dichiarazioni in materia di transito e di esportazioni" e "14° Forum UN/CEFACT", n. 3 (maggio-giugno 2009);
- "Ravvedimento operoso, aboliti alcuni adempimenti tributari",
n. 2 (marzo-aprile 2009)
- "Certificati di origine preferenziali, a chi l'onere della prova?"; "Interpello Doganale"
e (con M. Giffoni) "Modifiche al regime di transito", n. 1 (gennaio/febbraio 2009)
- "Autovalutazione dei dazi nel nuovo codice doganale"
, n. 12 (novembre/dicembre 2008)
- "Made in", n. 11 (settembre/ottobre 2008)
- "La nuova regola americana del 10+2"
, n. 10 (luglio/agosto 2008)
- "Zone franche e territori extra-doganali", n. 9 (maggio/giugno 2008)
- (con F. Silanos) "Facilitazioni commerciali: uno strumento per lo sviluppo del commercio internazionale"
, n. 8 (marzo/aprile 2008)
- "Gli strumenti di collaborazione internazionale in campo doganale", n. 2 (gennaio/febbraio 2008)
- "L’origine ai fini doganali e commerciali", n. 5 (settembre/ottobre 2007)
- "I concetti di sportello unico ed interfaccia unica nel quadro della nuova strategia delle dogane elettroniche"
, n. 4 (luglio/agosto 2007)
- "Il Dumping e gli strumenti della politica commerciale comune europea", n. 1 (gen./feb. 2007)
- "Nomenclature e Tariffe doganali a confronto"
, n. 6 (nov./dic. 2006)
- "L’evoluzione dei controlli doganali: gestione dei rischi e controlli a posteriori"
, n. 5 (sett./ott. 2006)
- "Contingenti Tariffari e loro metodi di gestione", n. 4 (luglio/agusto 2006)
- "Clausole di spesa nel contratto di trasporto marittimo", n. 2 (marzo/aprile 2006)
- "Container Security Initiative: strategie di sicurezza USA ed UE a confronto", n. 1 (Gennaio/Febbraio 2006)
- "L’accordo di consignment stock internazionale"
, n. 5 (Settembre/Ottobre 2005)
- "Tutela della proprietà intellettuale in Italia ed in Cina", n. 4 (Luglio/Agosto 2005)
- "Spedizionieri doganali e nuova legge sulla privacy", n. 3 (Maggio/Giugno 2005)
- "Analisi dei rischi in dogana: il modello dello Stairway svedese", e "I meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali", n. 2 (Marzo/Aprile 2005)
- "Il contratto di logistica", n. 6, (Novembre/Dicembre 2004)
- "Sostegno pubblico all’internazionalizzazione", n. 5 (Settembre/Ottobre 2004)
- "Joint Venture, una strategia vincente", n. 4 (Luglio/Agosto 2004)
- "La professione di doganalista nel mondo", n. 3 (Maggio/Giugno 2004
su "Diritto 24" del Sole 24 Ore:
su "Nova Itinera":
su "Sistemi di Logistica":
con G. De Mari, "Sportello unico doganale e dei controlli e 'governance' doganale", n. 5, Dicembre 2016, pagg. 10-11
"Quanto sono Importanti le dogane per la competitività di un paese?", N. 1, Marzo 2011, pagg. 38-39
________________________________________________________________________________________________
Su "Italy-America Chamber of Commerce Newsletter":
Con F. J. Desiderio: "Italy Adopts New Legislation to Protect Italian Trademarks and “Made in Italy” Marking", 9 settembre 2009
Su "The Journal of Customs and Trade", Korea Research Society for Customs, Republic of Korea:
Su "Taxation and Customs law Monitor" (Monitor Prawa Celnego i Podatkowego) - Rivista polacca di diritto tributario e doganale
- La strategia UE per l’allargamento: i Programmi di Twinning
- Il ruolo della Islamic law
- Le Joint Ventures
- La crescita del regionalismo in ambito Mediterraneo
- Riforma del sistema pubblico di sostegno all’internazionalizzazione
- Il riconoscimento delle sentenze italiane all’estero
- Il ruolo delle Regioni nel processo di internazionalizzazione del sistema produttivo italiano
- Sistemi giuridici di common, civil ed islamic law a confronto
- Evoluzione del diritto consuetudinario in Africa e sistema dualistico di giustizia
- Le tecniche di redazione del contratto internazionale nei grandi sistemi giuridici
- Finanza e fisco negli ordinamenti islamici
- I concetti di soft law e lex mercatoria nel diritto del commercio internazionale
-
-
-
-
Le “anti-suit injunctions” nel common law (26.02.2009)
-
Armonizzazione a livello comunitario della disciplina relativa ai crediti alimentari: modificato il Regolamento (CE) n. 44/2001 (19.02.2009)
-
Il contratto di Consigment stock internazionale (28.02.2006)
-
Il problema della legge applicabile al contratto internazionale (01.09.2005)
-
La giurisdizione dei Tribunali religiosi islamici (10.05.2005)
-
L’interpretazione dei contratti: un parallelismo con i sistemi di common law (08.04.2005)
-
La gestione delle controversie derivanti dai contratti internazionali (04.02.2005)
-
-
Finanza e fisco nei Paesi ad ordinamento islamico (29.11.2004)
-
Evoluzione del diritto consuetudinario in Africa e sistema dualistico di giustizia (15.09.2004)
Interviste/Parlano di noi:
- Parte la Formazione sulla Zona Continentale Africana di Libero Scambio a Kinshasa, 2 ottobre 2023.
- Africa, la corsa a due tra Pechino e Dubai per i porti del continente, Il Sole 24 Ore, 11 aprile 2023
- Lubumbashi : des agents de la DGDA formés sur les innovations de la ZLECAF pour l'amélioration du climat des affaires, 12 mars 2023
- DGDA, le prochain round prévu du 06 au 10 mars prochain à Lumumbashi de la formation des formateurs, Africanews, 27 February 2023
- Seychelles, REX system will come into force in July, Africa press, 9 February 2023
- New exporter-based certification to ease exports of Seychelles products to EU, Seychelles Nation, 9 February 2023
- Customs: Seychelles to introduce REX for exports to EU in July, Seychelles News Agency, 7 February 2023
- South Sudan set to be integrated into the Horn of Africa Initiative, Burundi Times, September 10, 2022
- Training sessions to raise awareness on the benefits of the EPA are being conducted, March 2022
- LAPSSET key in Africa's integration agenda, March 2022
- Customs Data Analysis, Creamer Media's Engineering News, September 2021
- Kenya: è stato amore a prima vista, Irpinitaly, Dicembre 2019
- East African Community: sempre più motore economico dell'Africa (L'Indro)
- Dual Customs, intervista con Danilo Desiderio, di Ornella Rota (Culturalismi)
- Rappresentanti doganali europei: professionisti al servizio dei traffici internazionali, Porto & Diporto Ottobre 2015
- Seminario tecnico sul mercato ucraino, CasertaNews, 27 Maggio 2008.
- Italian businessmen interested in making "Made in Italy island" in Ukraine, 25.06.2008 (Web portal of the Ukraine government)
Altri materiali: